Seleziona una pagina

CORSO DI SHIATSU MAKESHI

DATECONTATTI
Il MaKeShi è uno stile di Shiatsu spontaneo applicato sul lettino. I suoi principi possono arricchire e/o trasformare il lavoro classico di Shiatsu sul futon. Nasce dallo stile ”Zen Shiatsu” di Shizuto Masunaga (1925-1981) che unisce i concetti e la pratica dello Zen con lo Shiatsu, con l’attenzione, la profondità e la bellezza della cultura giapponese. Il lavoro proposto con MaKeShi è intenso, dinamico e sensibile perché cura gli aspetti del tocco, del ritmo, dell’ascolto e della connessione presenti nel trattamento Shiatsu e li interpreta con originalità nella pratica sul lettino. L’uso del corpo dell’operatore, il suo ritmo, la lentezza e la velocità dilatata, il suo stato d’animo, il suo modo di espandere l’ascolto e il suo fare con il silenzio del giudizio conducono il ricevente in uno stato di disponibilità profonda che permette al corpo di attivare funzioni mentali di autoguarigione. Nel dettaglio, il metodo MaKeShi:
  • suddivide le sequenze in sei tecniche (Kata) a sé stanti da riunire in conseguenza della valutazione
  • pratica con tre livelli di intensità crescenti
  • valuta su sei livelli diversi di sensibilità
  • conduce il ricevente in uno stato di ascolto/sblocco
  • sviluppa sensibilità, attenzione e connessione
Un trattamento di Shiatsu MaKeShi è, innanzitutto, uno spazio di pausa per chi lo riceve: pausa dai ritmi frenetici e dalle routine del quotidiano; interruzione degli automatismi inconsci, delle sovrastrutture mentali e fisiche; impegnativa ma liberante sospensione del consueto modo di essere; opportunità, dunque, per lasciar fluttuare i pensieri e ricercare una diversa visione del mondo. In quest’ottica è fondamentale la fiducia nella natura e nella vitalità della persona, per predisporsi – sia l’operatore che il ricevente – a una genuina apertura mentale. Da un lato la ripetitività e la consuetudine tendono a fossilizzare il modo di essere; dall’altro gli eventi della vita causano rigidità, blocchi e compensazioni nel corpo fisico ed emotivo. Tuttavia (e qui sta la fiducia) è possibile ridurre, modificare, sciogliere queste cristallizzazioni. Ciò implica uno sguardo ampio: la persona viene considerata nel suo insieme e non solo nel sintomo che sente o nella disarmonia che denuncia. Chi pratica il trattamento coltiverà un profondo ascolto dell’altro, mantenendo al contempo la percezione dell’unione di molteplici parti dentro di sé. In questo modo l’unicità e l’unità dell’individuo non vengono perdute, ma si ritrovano arricchite nel cammino evolutivo, attraverso la crescita e la riscoperta della propria essenza e delle proprie potenzialità.  
Claudio Micalizzi

Claudio Micalizzi

Insegnante ed Operatore Shiatsu

Claudio vive e lavora a Torino. Formato all’Istituto Europeo di Shiatsu nel 1993, ha approfondito lo studio dello shiatsu e della Medicina Cinese con maestri di calibro internazionale e arricchito la propria formazione con approcci diversi di lavoro corporeo ed energetico: psicomotricità espressionale di Marteau, Trager, Tui-Na, Cranio sacrale, massaggio intuitivo, massaggio sportivo, linfodrenaggio. Ha completato la formazione professionale in massaggio sonoro con le campane tibetane, pratica della meditazione orientale e occidentale, PNL e ipnosi. Professionista e insegnante Fisieo (Federazione Italiana Shiatsu) dal 1995, ideatore della tecnica MaKeShi, è direttore didattico di ANMA Istituto di Shiatsu e cofondatore della sede di ANMA Percorsi di Salute

PROSSIME DATE

TORINO – PIEMONTE

14 e 15 settembre 2019

19 e 20 ottobre 2019

9 e 10 novembre 2019

14 e 15 dicembre 2019

Orari: 9:30 – 18:00

Indirizzo: Via Cibrario, 14 a Torino presso ANMA Istituto di Shiatsu

NAPOLI – CAMPANIA

Date: da definirsi

Orari: da definirsi

Indirizzo: da definirsi

VASTO – ABRUZZO

Date: da definirsi

Orari: da definirsi

Indirizzo: da definirsi

CONTATTI

CONTATTACI

Shiatsu MaKeShi

presso ANMA Istituto di Shiatsu

Via Cibrario, 14

10144 Torino

Telefono: +39 340 6251296

Mail:anma@shiatsumakeshi.it

SCRIVICI

15 + 2 =

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Pin It on Pinterest

Share This